Scuola di Pianoforte a Trieste per bambini e ragazzi
Scuola di Pianoforte
Imparando uno strumento il bambino apre una nuova, incantevole finestra!
Inizia da martedì 23/09/2025 il magnifico Corso di Pianoforte, concepito per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. Le lezioni sono proposte in forma individuale a cadenza settimanale.
Per iscrizioni e informazioni potete rivolgerVi ai seguenti contatti:
- email: bernadetpolgar@inglemus.com
- WhatsApp: 333 622 4605
La specificità della Scuola
La specificità della Scuola di Bernadet Polgar consiste nell’apprendimento del pianoforte con la più avanzata tecnica musicale e strumentale che fornisce all’allievo, per il suo sforzo, il massimo risultato, fin dalla primissima lezione.
Il repertorio
Il bambino impara a cantare e suonare un repertorio di autentici canti popolari infantili, secondo il percorso metodologico di Zoltán Kodály. Dopo aver sviluppato le abilità musicali e strumentali, acquisirà le abilità di lettura e scrittura. Successivamente saranno introdotti anche brani della letteratura pianistica colta (“classica”).
Metodologia
Nei quarant’anni di insegnamento, Bernadet Polgar ha unito i princìpi metodologici di quattro storici studiosi: Zoltán Kodály1, Shinichi Suzuki2, Angelo Gilardino3 e John Thompson4.
Pagamenti
Sono possibili due tipi di pagamento:
- A lezione singola, al termine di ogni lezione.
- Pacchetti da 10 lezioni, da usufruire entro 3 mesi: sconto del 10%.
La durata di ciascuna lezione è di 50 minuti.
Orari
Sono possibili i seguenti orari per fissare la lezione settimanale:
Lunedì, martedì e venerdì:
- Dalle 15:35 alle 16:25
- Dalle 16:35 alle 17:25
- Dalle 17:35 alle 18:25
Sede
La sede dei Corsi è in Palazzo del Commercio, Via Mazzini n. 30 a Trieste.
Esercitazioni a casa
Nello studio di uno strumento, le esercitazioni a casa sono indispensabili. Sono sufficienti tre sessioni da 10 minuti ciascuna, in tre diversi pomeriggi, nell’arco di una settimana
Nota biografica di Bernadet Polgar
Dopo gli studi di Chitarra e Pianoforte compiuti al Conservatorio di Zagabria (Croazia), all’Accademia Internazionale Superiore di Musica “Lorenzo Perosi” a Biella (classe di Angelo Gilardino) e all’Università di Bologna (Laurea in Musicologia), ha svolto l’attività di concertista solista di chitarra in diversi paesi. È autrice di tre opere:
- Il primo repertorio di chitarra. Guida per gli allievi e i genitori (1998);
- L’insegnamento della chitarra ai bambini: Kodály, Suzuki, Gilardino (2000) e
- Inglese attraverso la musica. Metodologia e Metodo (2018).
[1]Zoltán Kodály, compositore, linguista, filosofo, etnomusicologo ed educatore ungherese.
[2]Shinichi Suzuki: violinista, filosofo ed educatore giapponese.
[3]Angelo Gilardino: chitarrista – compositore e musicologo italiano.
[4]John Thompson: pianista, compositore e insegnante statunitense.
I commenti sono chiusi.
Sorry, you cannot comment this post